Le fiere di settore sono un momento fondamentale per la promozione delle aziende, sia in termini di ritorno economico che di immagine. Si tratta di un momento in cui la tua azienda ha la possibilità di proporsi a nuovi possibili clienti, sviluppare partnership dirette, confrontarsi con la concorrenza e prendere spunti per migliorarsi, raccogliere un sacco di informazioni che potranno essere utili per sviluppare al meglio la tua azienda sotto tutti i punti di vista.
Per sfruttare al meglio l’evento è necessaria una pianificazione meticolosa, così da sfruttare al 100% le potenzialità offerte dalla fiera.
Se da un lato costituisce un momento necessario per il progresso della tua azienda, dall’altro richiede un notevole sforzo, sia in termini di impegno fisico che economico.
Soprattutto il portafoglio della tua azienda ne risente particolarmente, tra le varie spese, la scelta dell’allestitore fieristico e la realizzazione del tuo stand è quella che sicuramente pesa di più, ma affidandosi a professionisti serie che sappiano tradurre il tuo messaggio e renderlo efficace, il tuo brand, le tue vendite e la tua azienda ne risentirà positivamente.
L’allestitore fieristico
È una figura professionale, sempre pronta a risolvere tutti i tuoi problemi in termini di esposizione, marketing, comunicazione e massimizzazione del risultato, il suo compito è quello di ideare e creare il tuo stand da installare all’interno dei padiglioni delle fiere a cui decidi di partecipare, stand che rispecchino in maniera efficace i valori dell’azienda e sia in grado di proporre al meglio i tuoi prodotti e servizi.
Lo stand ti aiuta da attrarre i potenziali clienti, per questo motivo realizzare un ambiente ad alto impatto, confortevole, che evidenzi le tue potenzialità e che si contraddistingua tra tutti gli altri presenti nella fiera, sfruttando ad esempio la tecnologia e la multimedialità, ti può aiutare a raggiungere il successo sperato.
L’allestitore fieristico professionista deve essere in grado di dimostrare competenze tecniche, consulenziali e organizzative, fornire un supporto costante, dalla fase iniziale del progetto, a quella conclusiva.
La scelta dell’allestitore
Visto l’impegno economico richiesto, è fondamentale affidarsi ad un professionista serio e capace. Dovrà dimostrare di aver colto appieno le tue necessità, i prodotti o servizi da promuovere, l’identità dell’azienda, essere capace di evidenziarne i punti di forza e il messaggio che si vuole comunicare, ma non basta.
Un allestitore serio è affidabile, tempestivo, flessibile ed ha la capacità di risolvere qualsiasi imprevisto in breve tempo, in grado di mettere in discussione le proprie idee, qualora non corrispondano a quelle richieste dalla tua azienda.
Tempistiche
Il consiglio è quello di effettuare una prima ricerca almeno 6/12 mesi prima che l’evento inizi, così facendo hai modo di trovare la figura che più si confà alle tue esigenze.
Per il lavoro vero e proprio, invece, è sufficiente iniziare due mesi prima dell’evento, si tratta di un impegno costante, che terrà l’allestitore impegnato fino a pochi giorni prima della fiera e nella fase immediatamente successiva alla sua conclusione.
Linee guida per scegliere il giusto allestitore
Scegliere il professionista a cui affidarsi è difficile, per questo, ho pensato di darti alcuni consigli per agevolare il processo di selezione, ti consenta di affidarti a professionisti validi e competenti, senza troppe difficoltà.
Il primo incontro
È il momento in cui puoi esporre le tue necessità ed esigenze all’allestitore, è fondamentale spiegare gli obiettivi da raggiungere, presentare l’identità del tuo brand, la filosofia aziendale. Sempre in questa prima fase è necessario imporre delle scadenze, che dovranno essere tassativamente rispettate, mostrarsi inflessibili rispetto ad eventuali proroghe. Anche se ti sembrerà scontato, si tratta un passaggio chiave: in caso di inadempimenti, ritardi o eventuali errori, a farne le spese sarà proprio l’immagine della tua azienda.
La fase progettuale
Il tuo allestitore fieristico dovrà farsi carico di tutte le fasi del lavoro, a patire dalla prima: la progettazione.
Spesso, infatti, quando vi sono due figure professionali distinte, come quella del progettatore e dell’allestitore, possono insorgere contrasti. Per questo motivo, ti consigliamo di affidarti ad un allestitore che si faccia carico del lavoro fin dal momento della progettazione, che sia supportato da un team di designer, falegnami, geometri ed architetti, e dovrà essere in grado di coordinare i suoi collaboratori, amalgamando le competenze di ciascuno di loro.
Consegna, collaudo e assistenza
Per una buona riuscita dell’evento è necessario concordare un orario di consegna e pretendere che venga rispettato. Per qualsiasi imprevisto, l’allestitore dovrà indicarti, già dai primi incontri, un gruppo di suoi stretti collaboratori, in grado di intervenire immediatamente.
In generale, è sufficiente che lo stand sia pronto tre o quattro giorni prima dell’inizio della fiera.
Conclusione
Mi auguro che queste poche dritte ti siano state utili per scegliere scegliere un allestitore in grado di portare al successo la partecipazione alla tua prossima fiera di settore.